Mercatini di Natale ad Arezzo:Soggiorno + Wine Tour a 150,00€ per coppia!
Cancella Ecosostenibile
Buccia Nera è situata a Campriano, pochi chilometri distante da Arezzo. Una produzione di vini ampia che spazia dalla tradizione del Chianti all'innovazione dell'orange wine, tutto rigorosamente biologico e vegano.
Cantine Leonardo, una tra le realtà più importanti del paese, nasce negli anni ’70 a Vinci con appena 70 ettari coltivati a vite. Il successo dell’azienda è tale che oggi conta oltre 200 soci e ben 750 ettari di vigneto nel cuore della regione vitivinicola del Chianti.
Casa di Monte è un antico casolare del XVIII secolo immerso tra le colline del Chianti Fiorentino, che oggi si contraddistingue sia per la produzione di vini e di oli, sia per l'agriturismo.
Il Palagio di Panzano è una piccola azienda vinicola a conduzione familiare situata nel cuore della Toscana, in una delle vallate più suggestive dell’area Chianti Classico, la famosa Conca d’Oro.
Se ami l’agriturismo, il vino e la Maremma Toscana, Tenuta Casteani saprà coniugare le tue passioni in maniera perfetta con il suo splendido agriturismo che si fonde con la vera azienda vitivinicola Toscana.
L’azienda agricola Giovanni Chiappini sorge nel cuore della DOC Bolgheri, nella via bolgherese, strada del vino che ospita le più grandi aziende vitivinicole del territorio.
Una cantina circondata da vigneti e un'architettura unica nel panorama vitivinicolo di Bolgheri.
“Sicuramente controtendenza, ho guadagnato la reputazione di un produttore originale a Bolgheri, ma anche di esploratore."
Una tenuta acquistata nel 1963 da Bruno Micheletti per 9 milioni di vecchie lire, da cui deriva proprio il nome “Le Novelire” in ricordo di questo grande momento di gioia e soddisfazione per la famiglia.
Lungo la Costa degli Etruschi, a poche centinaia di metri dal meraviglioso borgo di Suvereto, Carlo produce una linea di vini biodinamici "tutta al naturale".
La Tenuta Dello Scompiglio è situata nelle colline di Vorno, comprende un parco secolare con villa, aree performatiche ed espositive, residenze per artisti e la Cucina dello Scompiglio, tra boschi e antichi terrazzamenti.
Il piccolo Castello dei Malaspina in cui ha sede CasteldelPiano è un frammento della Lunigiana medioevale.
Azienda vinicola che produce vini Super Tuscan, dislocata a Casale Marittimo, Bibbona e Bolgheri. Sada si basa sulla convinzione che il vino debba essere la naturale espressione del luogo ove viene prodotto.
Villa Saletta è una tenuta storica nel cuore della Toscana, con un ricco patrimonio agricolo e una moderna “cantina boutique” che produce vini pluripremiati.
Una struttura ecocompatibile e alimentata ad energia solare, una splendida barriccaia realizzata dal Maestro Tonelli, una vera e propria opera d’arte unica nel suo genere: un omaggio contemporaneo agli antichi Etruschi.
Il Podere La Chiesa sotto la guida appassionata di Maurizio e Palma produce vini di qualità, in prevalenza con uve Sangiovese, espressione del territorio di origine, praticando una rigorosa viticoltura naturale.
Da Sator potrai degustare vino seduto comodamente tra i pergolati a due passi dai vigneti, con una vista mozzafiato che spazia dalle Alpi Apuane al Mar Tirreno.
Fattoria San Vito è al centro della Val Graziosa, a pochi passi dalla Certosa Monumentale di Calci e produce vini naturali e olio extravergine di oliva.
Fattoria Fibbiano ha due anime e un cuore solo: un’azienda agricola e un agriturismo immersi nella campagna toscana, su un poggio soleggiato, delimitato da due ruscelli, vicino a Terricciola.
Fra gli scorci panoramici delle colline pisane, sorge L'Agona, un'azienda eco-friendly che ha come obiettivo la massima qualità, sia nei vini prodotti che nell'accoglienza dei propri clienti.
Colline di Sopra è un’azienda biologica nata nell’autunno del 2006 che adotta un metodo di produzione sostenibile per offrire un vino di alta qualità.
La Tenuta di Artimino è un luogo di rara bellezza nel cuore della Toscana, oggi Patrimonio dell’Unesco.
L’azienda, fondata nell’anno 1972 dal padre degli attuali proprietari Francesco e Giacinto Lombardo, è posta in una splendida posizione sulle colline che guardano Montepulciano.
A circa 35 km da Siena, immersa in uno splendido paesaggio collinare, si trova la Cantina di Montalcino, azienda specializzata nella produzione del Brunello.