Cancella Vignaioli Indipendenti
Un antico villaggio in perfetto stile rustico toscano, con una produzione biologica iniziata già dal 1985. La Tenuta dispone anche di un ristorante ricavato da un antico fienile, con un ampio panorama sulle vigne
Affacciata su uno dei migliori scorci di tutto il Chianti Classico, Monte Bernardi è una piccola azienda molto affezionata al Sangiovese e al carattere distintivo del territorio di Panzano.
“Sicuramente controtendenza, ho guadagnato la reputazione di un produttore originale a Bolgheri, ma anche di esploratore."
Lungo la Costa degli Etruschi, a poche centinaia di metri dal meraviglioso borgo di Suvereto, Carlo produce una linea di vini biodinamici "tutta al naturale".
Una tenuta acquistata nel 1963 da Bruno Micheletti per 9 milioni di vecchie lire, da cui deriva proprio il nome “Le Novelire” in ricordo di questo grande momento di gioia e soddisfazione per la famiglia.
Tenuta Mariani, a due passi dall'Oasi di Massaciuccoli, ti aspetta per degustare tutti i suoi prodotti biologici: vini, spumanti e olio extravergine d’oliva.
La Tenuta Dello Scompiglio è situata nelle colline di Vorno, comprende un parco secolare con villa, aree performatiche ed espositive, residenze per artisti e la Cucina dello Scompiglio, tra boschi e antichi terrazzamenti.
Un'azienda che nasce da una tradizione famigliare a Lucca, gestita da una giovane coppia, in conduzione biologica e biodinamica. Produzione principale di vini rosé e, in più, vini bianchi e rossi tipici del terroir di Lucca.
Tenuta Lenzini è immersa in un anfiteatro naturale tra le colline lucchesi, in cui è possibile conoscere e assaporare la produzione biodinamica e la cucina tipica lucchese.
Fattoria La Torre è situata a poche centinaia di metri dal tipico borgo medievale di Montecarlo, all’interno dell’omonima DOC considerata ormai una piccola capitale del vino.
Circondato dai verdi monti della Lunigiana, con un'incomparabile vista panoramica, il Podere Fedespina risale al 1600 e oggi concentra la produzione sui vini rossi, di cui un Pinot Nero con viti di oltre 40 anni.
Il piccolo Castello dei Malaspina in cui ha sede CasteldelPiano è un frammento della Lunigiana medioevale.
Fattoria Fibbiano ha due anime e un cuore solo: un’azienda agricola e un agriturismo immersi nella campagna toscana, su un poggio soleggiato, delimitato da due ruscelli, vicino a Terricciola.
La Tenuta di Ghizzano è una delle aziende agricole più antiche del territorio e anche una delle più innovative, un antico casato toscano la cui genealogia affonda le proprie origini nel cure dell’epoca carolingia.
La tenuta Cosimo Maria Masini è nel centro della Toscana, a San Miniato, terra di vino e tartufo bianco. Il cuore della tenuta è Villa La Selva, ex proprietà dei Buonaparte che ospitò anche Napoleone.
Fattoria San Vito è al centro della Val Graziosa, a pochi passi dalla Certosa Monumentale di Calci e produce vini naturali e olio extravergine di oliva.