Cancella Storica
Un’antica Fattoria del Chianti Rufina, da sempre vocata alla conduzione biologica. Oggi è un agriturismo finemente ristrutturato e produce anche olio, ortaggi, salumi, tartufi e ceramiche.
Sulle colline di Firenze, nel cuore del Chianti Rufina, sorge la Tenuta Bossi, villa storica fiorentina che appartiene ai Marchesi Gondi fin dal 1592.
Cantine Leonardo, una tra le realtà più importanti del paese, nasce negli anni ’70 a Vinci con appena 70 ettari coltivati a vite. Il successo dell’azienda è tale che oggi conta oltre 200 soci e ben 750 ettari di vigneto nel cuore della regione vitivinicola del Chianti.
Tra le verdi colline della Toscana, nel cuore del Chianti Rufina, sorge la suggestiva Tenuta del Castello del Trebbio. Un’azienda vitivinicola e agricola che oggi è anche agriturismo.
Affacciata su uno dei migliori scorci di tutto il Chianti Classico, Monte Bernardi è una piccola azienda molto affezionata al Sangiovese e al carattere distintivo del territorio di Panzano.
Casa di Monte è un antico casolare del XVIII secolo immerso tra le colline del Chianti Fiorentino, che oggi si contraddistingue sia per la produzione di vini e di oli, sia per l'agriturismo.
120 anni di stile e tradizione: la Villa e i vigneti di Fattoria Montellori furono acquistati nel 1895 da Giuseppe Nieri, che attraverso gli importanti profitti realizzati dal commercio di pelle, decise di investire nell’agricoltura.
Fattoria Le Pupille è una splendida tenuta immersa tra le colline della Maremma guidata da quasi trent’anni da Elisabetta Geppetti, la “Signora del Morellino”.
Castello di Vicarello è pura magia. Un luogo tranquillo fatto di profumi e colori, in cui i filari dei vitigni scendono dolcemente sulle pendici del colle dove sorge questo ex avamposto medievale.
La Tenuta di Monte Solaio occupa un’area di 178 ettari, la struttura a quattro torri del Castello Bonaria domina i pendii che scendono a valle e la vista vola attraverso un palcoscenico disegnato dalla natura.
La Fattoria di Fubbiano si estende sulle colline lucchesi per 45 ettari tra i paesi di Tofori e San Gennaro, un’area la cui tradizione vitivinicola è attestata fin dal XIV secolo.
Fattoria La Torre è situata a poche centinaia di metri dal tipico borgo medievale di Montecarlo, all’interno dell’omonima DOC considerata ormai una piccola capitale del vino.
Un'azienda che nasce da una tradizione famigliare a Lucca, gestita da una giovane coppia, in conduzione biologica e biodinamica. Produzione principale di vini rosé e, in più, vini bianchi e rossi tipici del terroir di Lucca.
Tenuta Lenzini è immersa in un anfiteatro naturale tra le colline lucchesi, in cui è possibile conoscere e assaporare la produzione biodinamica e la cucina tipica lucchese.
Il piccolo Castello dei Malaspina in cui ha sede CasteldelPiano è un frammento della Lunigiana medioevale.
Il paesaggio della Valdera è caratterizzato da dolci colline intervallate da modesti corsi d’acqua. In questa terra sorge la struttura imponente di Badia di Morrona, un'Abazia che risale al 1089, ma che da oltre 40 anni appartiene alla Famiglia Gaslini Alberti.
La tenuta Cosimo Maria Masini è nel centro della Toscana, a San Miniato, terra di vino e tartufo bianco. Il cuore della tenuta è Villa La Selva, ex proprietà dei Buonaparte che ospitò anche Napoleone.
Varramista è un luogo fuori dal tempo, che ha ospitato gli intellettuali di ogni epoca, volti noti della scena artistica, culturale e imprenditoriale italiana e internazionale.
Usiglian del Vescovo è una Tenuta dalla storia e dalla tradizione vinicola millenaria e una gemma medievale sulle pendici delle Colline della Valdera.
La Tenuta di Ghizzano è una delle aziende agricole più antiche del territorio e anche una delle più innovative, un antico casato toscano la cui genealogia affonda le proprie origini nel cure dell’epoca carolingia.
La Tenuta di Artimino è un luogo di rara bellezza nel cuore della Toscana, oggi Patrimonio dell’Unesco.
L’azienda, fondata nell’anno 1972 dal padre degli attuali proprietari Francesco e Giacinto Lombardo, è posta in una splendida posizione sulle colline che guardano Montepulciano.
Abitato in tempi remoti dagli etruschi, Camigliano è un borgo di epoca medievale poco distante da Montalcino, in cui è ancora presente lo storico Castello.