Dettagli
Descrizione esperienza
La Tenuta San Vito, a 18 km da Firenze, sulle colline del Chianti Colli Fiorentini, unisce da sempre produzioni agricole di qualità con il rispetto dell'ambiente e la tutela della salute. L'accoglienza agrituristica, con le attività di restauro di camere ed appartamenti, piscina e ristorante, ha mantenuto vive le caratteristiche di vita e lo stile classico rurale toscano.
In questo antico villaggio scoprirai il piacere del vino biologico, per il quale San Vito ottenne la certificazione già nel 1985: dopo aver visitato la Tenuta e la cantina, potrai accomodarti nel ristorante ricavato da un antico fienile con una bellissima vista sui vigneti, dove degusterai quattro vini biologici accompagnati da un light lunch: antipasto di bruschette miste, primo piatto con prodotti di stagione locali e dessert con cantucci e Vin Santo prodotto da San Vito. E’ prevista l’opzione vegetariana.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Tenuta San Vito garantisce il rispetto delle normative predisposte per il Covid-19 che ti permetteranno di vivere la tua esperienza in sicurezza e tranquillità: in particolare il rispetto delle distanze di sicurezza, la sanificazione degli ambienti e dei materiali, l'utilizzo di detergenti disinfettanti.
Vini in degustazione
7794 MINOR PLANET
Spumante Brut Rosè - Sangiovese
AMANTIGLIO
Bianco Toscana IGT - Chardonnay
MADIERE
Riserva Chianti Colli Fiorentini DOCG - Sangiovese, Colorino, Canaiolo e Merlot
SAN VITO
Rosso Chianti DOCG - Sangiovese
Abbinamenti
Antipasto di bruschette miste, primo piatto con prodotti di stagione locali e dessert con cantucci e Vin Santo prodotto da San Vito. E’ prevista l’opzione vegetariana.
Info utili
Curiosità
- A circa 400m dalla Tenuta c’è l'Osservatorio Astronomico Beppe Forti, la cui cupola è stata inaugurata nel 2019 da Piero Angela. Il terreno fu donato dal nonno al gruppo astrofili di Montelupo Fiorentino e lo Spumante Rosè della Tenuta è stato chiamato 7794 come il nome di un asteroide.
Da visitare nei dintorni
- Museo della Ceramica: a pochissimi chilometri, è possibile visitare il rinomato Museo della Ceramica, un viaggio alla scoperta di questa straordinaria tradizione del borgo di Montelupo Fiorentino.
Condividi