Dettagli
Descrizione esperienza
Un percorso a 360° dedicato ai veri appassionati. Visiterete la storiche e suggestive cantine dove affinano i nostri vini. Verrete accompagnati alla scoperta dei saloni medievali del castello, visitando i luoghi dove fu ordita la congiura de’ Pazzi, oggi residenza privata. A conclusione della visita verrete guidati in una degustazione di cinque vini espressione del territorio, imparandone le tecniche d’assaggio, accompagnata da una selezione di prodotti Biointegrali.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Castello del Trebbio garantisce il rispetto delle normative predisposte per il Covid-19 che ti permetteranno di vivere la tua esperienza in sicurezza e tranquillità: in particolare il rispetto delle distanze di sicurezza, la sanificazione degli ambienti e dei materiali, l'utilizzo di detergenti disinfettanti ed accessori monouso.
Vini in degustazione
LASTRICATO
Chianti Rufina DOCG Riserva - Sangiovese
METODO CLASSICO
Spumante Metodo Classico Brut - Chardonnay, Trebbiano
PAZZINO
Rosso Toscana IGT - Sangiovese, Merlot, Syrah
PAZZESCO
Rosso Toscana IGT - Merlot, Syrah
VIN SANTO
Vin Santo Chianti DOC - Trebbiano, Malvasia
Abbinamenti
Snack con pane toscano e olio Extra Vergine d'Oliva, salame toscano, pecorino, 2 tipi di crostini.
Info utili
Curiosità
- Il Castello del Trebbio, costruito prima del XII secolo, è legato alla storia dei Pazzi, una ricca famiglia di Banchieri della Firenze rinascimentale. È tra le sue stanze che fu ordita quella che è rimasta alla storia come la “Congiura dei Pazzi”.
- Oggi, al Castello del Trebbio, la filiera dei prodotti è interna all’azienda, che lavora nel pieno rispetto della natura, utilizzando pratiche Biointegrali.
- Castello del Trebbio opera in campo agricolo attraverso l’utilizzo di pratiche biodinamiche, in campo energetico attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili e in campo architettonico con il recupero conservativo degli immobili.
Da visitare nei dintorni
- Fiesole: una delle mete preferite da chi vuole scoprire un angolo di Toscana classica e silvestre, da cui si può godere di una bellissima vista su Firenze. Fiesole è una cittadina segreta, fatta di bellissime ville rinascimentali, viali orlati da cipressi, giardini e da una notevolissima area archeologica, testimonianza dell’antichissimo passato della città di origine etrusca.
Condividi