Dettagli
Descrizione esperienza
Il Palagio di Panzano è una piccola azienda vinicola a conduzione familiare situata nel cuore della Toscana, in una delle vallate più suggestive dell’area Chianti Classico, la famosa Conca d’Oro. Una produzione biologica che segue sia in vigna che in cantina processi naturali con vinificazioni separate per esaltare le caratteristiche di ogni parcella di vigneto e garantire alta qualità.
L’Enofood Experience è l’occasione perfetta per calarsi nel mondo del Chianti Classico, approfondire il processo di produzione biologica e provare i sapori della cucina tradizionale toscana: il tour dell’azienda e delle sue vigne è preceduto da un pranzo completo di quattro portate con pietanze tipiche cucinate dalla cuoca Enza, con degustazione di 4 vini e dell’olio extravergine di oliva di produzione propria. Un’esperienza indimenticabile per il tuo palato che potrai vivere in un’atmosfera conviviale e informale, con una vista mozzafiato sulla valle della Conca d’Oro.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Il Palagio di Panzano garantisce il rispetto delle normative predisposte per il Covid-19 che ti permetteranno di vivere la tua esperienza in sicurezza e tranquillità:
- Ai visitatori sarà fornito il gel igienizzante da utilizzare all'arrivo
- E' obbligatorio l'utilizzo delle mascherine
- Tutti gli ambienti e gli accessori saranno sanificati dopo ogni tour
Vini in degustazione
IL PALAGIO RISERVA
Rosso Chianti Classico DOCG - Sangiovese
IL PALAGIO CHIANTI CLASSICO
Rosso Chianti Classico DOCG - Sangiovese
ALDEMARA
Rosato Toscana IGT - Sangiovese
Abbinamenti
Pranzo di quattro portate (antipasto, primo, secondo e dolce) con pietanze tipiche preparate dalla cuoca Enza. L’olio extravergine di oliva utilizzato è di produzione propria.
Info utili
Curiosità
- A Il Palagio si coltivano cloni diversi di Sangiovese, vitigno autoctono a cui hanno destinato 7 ettari. La vigna più prestigiosa è la Vigna delle Bambole da cui proviene la Gran Selezione Le Bambole.
Da visitare nei dintorni
- Castello di Volpaia: E’ un borgo fortificato di origine medioevale nel comune di Radda in Chianti. Originaria della Volpaia era la famiglia fiorentina che dal castello prendeva nome: famiglia che nei secoli XV e XVI fu rappresentata da una serie di eruditi, artisti e costruttori di orologi, di sfere armillari, compassi e notturlabi. Molte opere della famiglia Della Volpaia sono custodite nel Museo Galileo di Firenze, nello Science Museum di Londra, nel National Maritime Museum di Greenwich, nell’Adler Planetarium di Chicago e in altri importanti musei di storia della scienza.
- Chianti Sculture Park: Il Parco Sculture del Chianti è una mostra permanente di installazioni e sculture contemporanee. La caratteristica principale del Parco è l’integrazione tra arte e natura. Ogni artista ha visitato il bosco ed ha quindi fatto una proposta specifica per il luogo scelto. Il connubio fra le sculture ed il bosco, i suoni, i colori e la luce è totale. Infatti, qui l’opera dell’uomo non tende a prevaricare la natura, ma ad integrarla ed esaltarla.
Condividi