Tenuta Dello Scompiglio

Dettagli

Vorno, Lucca

da Giovedì a Domenica

Lingue : Inglese - Italiano - Spagnolo

Architettura: Rurale

Tipo di produzione: Biologica

Accessibilità disabili

Animali ammessi

Area per bambini

Agriturismo

Ristorante

La storia di Tenuta dello Scompiglio

La Tenuta Dello Scompiglio è un’area di duecento ettari, dei quali cinquanta formano il nucleo principale. Situata nelle colline di Vorno, comprende un parco secolare con villa, aree agricole ed alcune case coloniche, boschi e zone di transizione fra natura boschiva e antichi terrazzamenti che presentano un intervento di carattere architettonico. La Tenuta è stata durante i secoli una fattoria autosufficiente, coltivata soprattutto a oliveti, vigneti e frutteti. Negli ultimi decenni è stata abbandonata e la natura ha preso il sopravvento ricoprendo la superficie di rovi e pini. 

Il recupero delle vigne preesistenti è iniziato nel 2006 ed anno dopo anno, liberando i terreni da sterpaglie e rovi, là dove è stato ritenuto idoneo reimpiantare nuove viti e forme di allevamento diverse, è stata rispettata la tradizione che vede coltivare i cosiddetti "vitigni lucchesi”: Sangiovese, Colorino e Canaiolo senza dimenticare il vitigno internazionale Syrah.

La cantina dello Scompiglio è stata progettata in modo da far confluire al suo interno tradizione e tecnologia, l'una a supporto dell'altra, e far convivere insieme le due filosofie, sempre e comunque in un'ottica di estrema attenzione e cura verso la qualità dei prodotti e dell'ambiente. Fanno parte della Tenuta anche uno spazio performatico, spazi espositivi, sale prove, residenze per artisti, uffici, annessi agricoli e l’attività di ristorazione della Cucina Dello Scompiglio.

La produzione

A pochi chilometri fuori delle mura di Lucca, ai piedi del Monte Serra, i vigneti sono gestiti secondo i dettami dell'agricoltura biologica. Le vigne recuperate attualmente sono cinque posizionate a diverse altitudini, mini versanti, di conseguenza registrano differenti microclimi, di cui una chiamata Vigna Madre, la prima ad essere disincantata dai rovi e in cui si coltivano Sangiovese, Canaiolo Nero e Colorino. Le altre due zone dedicate alla produzione sono la Vigna Alta, in cui viene coltivato il Syrah, e le Vigne Basse che sono state pensate nell'ottica di amplificare e completare l'idea iniziale della Vigna Madre.

Prodotti

LAVANDAIA, MADRE

Rosso Toscana IGT - Sangiovese, Colorino, Canaiolo

LAVANDAIA, BASSA

Rosso Toscana IGT - Sangiovese, Colorino, Canaiolo

LAVANDAIA, GIULIVA

Rosso Toscana IGT - Colorino, Canaiolo

LAVANDAIA, PURA

Rosso Toscana IGT - Syrah

LAVANDAIA, NUOVA

Rosso Toscana IGT - Sangiovese

Mappa

Curiosità

  • All'interno della Tenuta sono presenti anche un teatro, che propone spettacoli a tema, ed uno spazio performatico ed espositivo in cui periodicamente sono presenti installazioni artistiche.
  • La Tenuta è anche una residenza per gli artisti, che attraverso un periodo di soggiorno propedeutico alla creazione della propria opera, hanno la possibilità di immergersi nella vita della Tenuta ed istaurare un dialogo con il luogo.

Da visitare nei dintorni

  • San Giuliano Terme: è un delizioso comune nell’entroterra toscano circondato da una natura rigogliosa, a meno di 15 minuti da Pisa e poco distante da Lucca. Punto di attrazione sono sicuramente le rinomate Terme di San Giuliano con acque termali naturali, che si trovano all’interno dello stabilimento Bagni di Pisa.