Tenuta Casteani

Dettagli

Gavorrano, Grosseto

da Lunedì a Domenica

Lingue : Italiano - Spagnolo - Inglese - Tedesco

Architettura: Rurale

Tipo di produzione: Biologica

Accessibilità disabili

Wi-fi gratis

Animali ammessi

Agriturismo

Ristorante

Camere

Resort

La storia di Tenuta Casteani

La storia della Tenuta Casteani, in passato Podere Casa Fabbri, ha radici antiche che risalgono probabilmente alla fine del XIX secolo, quando una società mineraria, la futura Montecatini, scoprì nel sottosuolo della Località Casteani importanti giacimenti di lignite e carbone. Testimonianza di questa trascorsa attività è il Pozzo Nord, ancora presente all’interno della proprietà, che fungeva da pozzo di aereazione per le gallerie sotterranee scavate a più di 70 metri di profondità. Casa Fabbri ospitava il direttore della Montecatini, il Fattore, e i contadini che curavano l’azienda agricola e la grande vigna, sin da allora fiorente e nota col nome di Vignone. Gli edifici del podere furono costruiti secondo i tipici canoni delle case delle campagne della Maremma: grandi muri in pietra locale, scale in mattoni, cisterne per la raccolta dell’acqua, forno a legna, grandi stalle per vacche e cavalli. La ristrutturazione del casale è stata effettuata affidandosi ad antiche foto del luogo, rispettando rigorosamente le tecniche e le modalità costruttive tradizionali, nonché conservando lo stile originario e le caratteristiche tipiche locali. 

A riscoprire l’area è il suo nuovo proprietario: Mario Pelosi che dopo quasi trent’anni di lavoro ai vertici di una delle principali multinazionali dell’ICT e un incarico di rilievo presso il ministero dell’Innovazione e delle Tecnologie, rileva la proprietà nel 2002. Quella nuova sfida, per lui che conosce come si sviluppa un’industria ma non ha mai avuto a che fare con l’arte della terra, ha un fascino tutto particolare. Svolge un attento lavoro di analisi del terreno e i risultati sono sorprendenti. E allora rimette a nuovo la Tenuta e si prepara a cambiare vita.

La Tenuta Casteani oggi è composta da 80 ettari di boschi e vigne stretti tra le colline metallifere e il mare, dando vita ad un magnifico Wine Resort che si fonde con la vera Azienda Vinicola nel cuore della Maremma Toscana. Adagiato sulle morbide colline che dominano l’entroterra dell’alta Maremma, l’agriturismo Tenuta Casteani è un luogo perfetto sia per vacanze nella natura che per soggiorni brevi o week end all’insegna della degustazione di vini e prodotti tipici locali.

“Dimenticate la confusione, rilassatevi nella tranquillità del luogo, annusate i profumi della campagna, osservate i vivaci colori della vegetazione, godete degli spettacoli che la natura ci offre ogni giorno, adagiatevi sul nostro vivere genuino: questa è la nostra filosofia dell’accoglienza”

La produzione

Circondata da uliveti e vigneti, Tenuta Casteani Wine Resort si trova nella Maremma Toscana, a 5 km da Ribolla e 18 da Massa Marittima. La struttura vanta una piscina all’aperto con idromassaggio, una piscina per bambini, uno splendido prato e un ristorante in loco. Ci dedichiamo prevalentemente ai vitigni autoctoni di Maremma, il Vermentino ed il Sangiovese, ma il desiderio di sperimentare ci ha permesso di realizzare diversi progetti come il vermentino spumantizzato con Metodo Charmat, gli Spiriti Liberi ottenuti senza l’aggiunta di solfiti ed il Syrah in giara.

Prodotti

RUSADA SPUMANTE

Spumante Rosato Metodo Classico Brut - Sangiovese

SERIN

Bianco Maremma Toscana DOC - Vermentino

SPIRITO LIBERO BIANCO

Bianco Maremma Toscana DOC - Vermentino

TURIONE

Rosso Maremma Toscana DOC - Sangiovese e Merlot

SESSANTA

Rosso Maremma Toscana DOC - Sangiovese e Alicante Bouchet

TERRE DI CASTEANI

Rosso Maremma Toscana DOC - Sangiovese e Merlot

Mappa

Curiosità

  • La Tenuta produce anche vini senza solfiti e un Syrah vinificato e affinato in giare di terracotta.

Da visitare nei dintorni

  • Massa Marittima: la sua storia è legata fortemente alle miniere di argento, rame e perite delle Colline Metallifere, sfruttate dal III Millenio a.C. e soprattutto in epoca etrusca e medievale. Le mura, ancora ben conservate, racchiudono uno dei complessi urbanisti-architettonici più importanti della Toscana. La meravigliosa piazza, infatti, è arricchita da edifici storici necessari alla vita pubblica di una città: il Duomo, il Palazzo dei Podestà, il Palazzo del Comune, la Loggia del Mercato, la Fonte Pubblica e la Zecca.
  • Lago dell’Accesa: un piccolo lago della Maremma con antichi insediamenti etruschi, oggi divenuto parco archeologico. E’ possibile visitarlo attraverso sentieri attrezzati con pannelli che illustrano le caratteristiche dell’antico centro, delle abitazioni, di cui sono visibili i basamenti in pietra, dei forni per la lavorazione dei metalli e le necropoli con le tombe a tumulo.