Dettagli
Pomaia, Pisa
da Martedì a Sabato
Lingue : Italiano - Inglese - Francese - Spagnolo
Architettura: Rurale
Tipo di produzione: Convenzionale
Animali ammessi (piccola taglia)
La storia di Sator
L’azienda vitivinicola SATOR si trova nell’alta Maremma Toscana a circa 40 km a sud-ovest di Pisa e include terreni che appartengono alla famiglia Moscardini da circa due secoli. Alcuni di questi sono ubicati su un altopiano poco distante dal paese di Pomaia e ricadono all’interno del comprensorio della DOC Montescudaio. È su questo altopiano, dove la natura ha creato un mosaico di terreni di diversa composizione, che Roberta e Gianni Moscardini hanno deciso nel 2004 di impiantare dei vigneti con la volontà di produrre vini che esprimessero al meglio le potenzialità delle singole varietà e dell’esclusivo terroir.
La produzione
Ubicati in diversi appezzamenti denominati “Campo San Giovanni”, “Campo al Pino” e “Cantina” si estendono su 11 ettari. Le varietà coltivate sono il Ciliegiolo, il Sangiovese, il Teroldego, il Merlot ed il Cabernet Franc per quelle a bacca rossa, il Vermentino e il Fiano per quelle a bacca bianca. Le uve provenienti da ogni parcella, una volta raggiunta un’ottimale maturazione, sono raccolte e vinificate separatamente. Da ogni parcella si ottiene un vino con carattere distintivo e personalità unica, il successivo affinamento, anch’esso specifico (acciaio, rovere o cemento), esalta queste caratteristiche. La densità d’impianto è di 5.500 viti ad ettaro che sono allevate a guyot o a cordone speronato. Tutte le varietà impiantate ricadono almeno su due aree di suolo (parcelle) di diversa natura e composizione.
Prodotti
Sator Vermentino
Bianco Toscana IGT - Vermentino
Sator Rosato
Rosato Toscana IGT - Ciliegiolo
Sator Montescudaio
Rosso Toscana DOC - Sangiovese, Teroldego
Sileno Merlot
Rosso Montescudaio DOC - Merlot
Sileno Sangiovese
Rosso Montescudaio DOC - Sangiovese
Sileno Ciliegiolo
Rosso Toscana IGT - Ciliegiolo
Artume
Bianco Toscana IGT - Fiano, Vermentino
Operaundici
Rosso Montescudaio DOC - Sangiovese, Ciliegiolo e Teroldego
Curiosità
- Grazie al particolare microclima, Sator produce una parte dei suoi vini con vitigni molto “inusuali” per la zona, come il Teroldego e il Fiano.
- “Sator” deriva da un’iscrizione latina in forma di quadrato magico, composta da cinque parole: SATOR, AREPO, TENET, OPERA, ROTAS. La loro giustapposizione, nell'ordine indicato, dà luogo a un palindromo e fa riferimento all’arte del seminatore di lavorare la terra.
Da visitare nei dintorni
- Istituto Lama Tzong Khapa: uno dei centri buddisti più grandi al mondo, spesso visitato dal Dalai Lama. Una villa padronale ristrutturata, con una torre che la fa somigliare a un castello e circondata da ettari di terreno con bosco e olivi.
- Riserva Naturale Lago di Santa Luce: un’oasi di natura in cui è possibile svolgere diverse attività come escursioni, corsi e birdwatching.
Recensioni
Sinfonia Divina
Gianmarco D.
28 febbraio 2019
Condividi